Coach, Trainer e Supervisor | Main Partner Coaching You
Alessandro Pegoraro

Un dilettante sa cosa fare, un Professionista cosa non fare. (E. Berne)
Coach Professionista con oltre 1500 ore di pratica.
Nasco come professore, ma la mia vera palestra è stata l’azienda.
Dal 1983 al 2014 ho lavorato in società nazionali e multinazionali. Sono stato AD di Yahoo! Italia e successivamente Managing Director di Yahoo! South Europe. Ho diretto le relazioni esterne e istituzionali di BT Italia. Come membro del CLT (Company Leadership Team) ho lanciato l’Advisory Board di BT Italia e rappresentato la società nei principali organismi del sistema Confindustriale (Assolombarda e Assinform).
Nel 2014, conclusa l’esperienza aziendale, ho iniziato la carriera come coach. Accompagno persone, team e organizzazioni ad affrontare, con successo, un mondo sempre più complesso e contraddittorio. Lavoro per una leadership autentica e per questo sostenibile nel tempo.
Il mio stile di Coaching e la mia esperienza sono adatti a coloro che amano le sfide, s’impegnano a vincerle ma mettono in conto di perderne qualcuna, ogni tanto.
Sono qualificato EMCC EIA Senior Practicioner e ICF Professional Certified Coach. Sono Supervisore di Coach e Mentor diplomato presso la Coaching Supervisory Academy di Londra.
Nella volontà di contribuire allo sviluppo e alla crescita del nostro settore, svolgo attività di volontariato come Presidente di EMCC Italia.
Metodologie applicate e livello di esperienza
I Professionisti di Coaching You applicano le diverse metodologie dello Sviluppo Personale e Organizzativo, in funzione della loro formazione e del loro livello di esperienza.
L’Organizational Coaching è un’evoluzione della Consulenza di Processo, che supporta organizzazioni e aziende in momenti di ridefinizione strategica, trasformazione e innovazione.
Livello Expert
Sessioni per Leader e Dirigenti che operano in ambienti ad alta pressione: una potente metodologia di riflessione che trasforma l’esperienza in apprendimento e sviluppo personale, in uno spazio sicuro. Livello Expert
Coaching rivolto ai team aziendali che vogliono migliorare la loro efficacia.
Livello Expert
Rivolto a Manager, lo shadow coaching consente l’osservazione dei comportamenti nel loro contesto reale. La condivisione di quanto osservato dallo shadow coach fornisce la base per progettare un percorso di sviluppo concreto. Livello Expert
Qualifiche e attestati
Qualifica internazionale rilasciata da EMCC nel coaching e nel mentoring.
Qualifica di Professional Certified Coach rilasciato ICF
Lingue parlate
Meriti la miglior esperienza per il tuo sviluppo
Alcuni miei servizi
Leggi i miei articoli

Leadership qual è lo stile migliore e più efficace
Leadership: qual è lo stile migliore e più efficace? Come trovare lo stile di leadership più adatto alla situazione, tra adattamento e flessibilità

Cos’è la PNL e perché è utile per manager e imprenditori
La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) è un insieme di tecniche? Uno strumento per migliorare la propria comunicazione, le proprie relazioni, anche con sé stessi? È utile anche per manager e imprenditori?
L'essenziale al centro
Come Coach, il mio ruolo è quello di aiutare i Leader a mettere l’essenziale al centro dell’importante.
Nel perseguire con il suo Team, gli obiettivi che gli sono stati assegnati, un Leader deve avere ben chiari sia i compiti che può delegare ai suoi sia quelli che solo lui può svolgere.
Questo è l’essenziale al centro dell’importante.
L’equilibrio tra questi due aspetti fa di un Team e del suo Leader dei vincenti.
Qualcosa di me, Alessandro Pegoraro
Ho capito che il vero fil rouge della mia vita sono la curiosità e la gioia di partecipare attivamente alla vita degli altri.
Ho fatto il professore e poi il dirigente d’azienda ma è stato con il mentoring, il coaching e la supervisione che ho potuto dedicare a questa mia passione il tempo, l’energia e gli studi che mi hanno cambiato profondamente come persona e come professionista.
Oggi, ho la consapevolezza di essere finalmente in armonia con me stesso e di fare qualcosa che è strettamente connesso con la parte migliore di me.
Io e il coaching
Il mio primo passo nella professione è stato, nel 2008, con la partecipazione a un corso per diventare mentor interno.
Nel 2014 ho deciso di diventare coach a tempo pieno per dedicare tutte le mie energie ad aiutare i miei colleghi dirigenti a crescere in contesti difficili come quelli delle organizzazioni moderne.
Ho frequentato il corso 2020 – 2021 della CSA di Londra spinto non solo dalla voglia di crescere professionalmente ma anche dalla curiosità di capire quanto l’approccio della supervisione poteva arricchire la mia professione di executive coach.
Mentor, coach, supervisore: tre scelte azzeccate che hanno dato alla mia vita un nuovo slancio e non mi riferisco al solo aspetto professionale.
Come coach ho, da subito, deciso di concentrare i miei sforzi nell’ambito delle organizzazioni dove progetto e sviluppo progetti di trasformazione capace di imprimere alle organizzazioni un nuovo slancio.
Una volta definiti con il cliente gli obiettivi e i traguardi, mettiamo a punto un intervento adatto per ogni livello organizzativo.
Per questo ho messo a punto un‘offerta ispirata alla metafora di una piramide, la piramide del coaching che utilizza una grande varietà di approcci: comunità di pratica, peer-coaching, shadow coaching, team, group, executive coaching ed executive reflection.
Si tratta di progetti che mi vedono impegnato con altre/i colleghi in un’avventura che ci fa crescere come persone e come professionisti. Da parte mia mi concentro sulla executive reflection, lo shadow e il team coaching.
La diversità e l’inclusione sono oggi il pilastro della mia pratica professionale: senza di esse non è possibile immaginare una relazione trasformativa come quella del coaching che sia a livello individuale o di team.
Perché una sfida?
Perché, per me, questo ha significato scoprire quanto il mio approccio può essere, a volte, dogmatico.
Perché ho capito che non vi può essere accettazione dell’altro senza consapevolezza di sé.
Perché tutto ciò costa molta fatica ma è come dipingere, ogni volta, su di una tela bianca.
Perché Coaching You
Ho conosciuto Chiara Zerbini in EMCC Italia.
Lavorando insieme nel far crescere l’associazione, abbiamo scoperto di condividere uno scopo comune: far crescere la professionalità del nostro settore, per offrire ai clienti servizi di qualità in grado di accompagnarli nella complessità del mondo moderno.
Per fare questo, ci viene richiesto di andare oltre al coaching per abbracciare le diverse metodologie dello sviluppo personale e organizzativo e lavorare in un team nel quale ognuno mette in campo le sue metodologie, i suoi approcci, i suoi strumenti.
Quando Chiara mi ha proposto di collaborare al progetto di Coaching You mi ha conquistato la sensazione che, insieme, nessun traguardo ci è precluso.
Passione, competenza e rispetto, sono i tre ingredienti che rendono il lavorare in Coaching You una esperienza unica.
E quando non lavoro?
Ho due grandi passioni.
Sono il chitarrista solista dei Blues Drifters, una band di blues rock dell’area milanese. Un’altra avventura corale che mi ha fatto crescere.
Mi piace cucinare.